top of page

Aggiornamento dei modelli 231: perché è essenziale per le imprese

  • Studio Legale Santoro
  • 23 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

L'adozione e l'aggiornamento dei modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001 rappresentano oggi una sfida cruciale per gli imprenditori. Avere un modello su misura per la realtà aziendale e costantemente aggiornato può risultare fondamentale come esimente.



Cosa prevede il sistema 231

Dal 2001, il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità penale degli enti per i reati commessi da dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Per proteggersi, le imprese possono adottare un modello organizzativo che:

  • Identifichi i rischi di reato: es. reati societari, ambientali, tributari, infortuni sul lavoro.

  • Preveda procedure e controlli per prevenirli.

  • Nomini un organismo di vigilanza (OdV) per monitorare l’efficacia del modello.



Perché aggiornare i modelli

Negli anni, il numero di reati inclusi nel sistema 231 è aumentato notevolmente, coprendo ambiti come:

  • Cybersicurezza: reati informatici e trattamento illecito di dati.

  • Ambiente e sicurezza: violazioni in materia ambientale e infortuni sul lavoro.

  • Reati tributari: inclusi con le più recenti riforme.

Questa espansione normativa richiede agli imprenditori un continuo aggiornamento del modello organizzativo, per evitare che diventi obsoleto e inefficace.



L'onere per l'imprenditore

Adeguare il modello 231 comporta:

  • Costi organizzativi: revisione delle procedure aziendali e formazione del personale.

  • Impatto strutturale: modifiche nei meccanismi di controllo e nella governance.

  • Responsabilità continua: assicurarsi che il modello sia effettivamente applicato e non solo un documento formale.



Vantaggi derivanti dall’adozione del modello 231

Adottare un modello organizzativo adeguato e applicarlo correttamente offre numerosi vantaggi sia diretti che indiretti:

A) Vantaggi diretti:

  1. Esenzione dalla responsabilità amministrativa per l’ente se il modello è stato:

    • Adottato e attuato efficacemente prima della commissione del reato.

    • Monitorato da un organismo di vigilanza autonomo e indipendente.

  2. Dimostrazione che chi ha commesso il reato ha eluso fraudolentemente il modello.

  3. Assenza di omissioni o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di controllo.

Questi elementi possono evitare conseguenze legali gravi, come sanzioni pecuniarie o interdittive, per l’ente.

B) Vantaggi indiretti:

  1. Miglioramento della governance: maggiore trasparenza nei processi decisionali e nella circolazione delle informazioni interne.

  2. Protezione reputazionale: dimostrare impegno verso la compliance rafforza la fiducia degli stakeholder.

  3. Prevenzione del rischio legale: adottare un modello efficace riduce significativamente la probabilità di incorrere in reati presupposto.



Il modello è sempre una tutela sufficiente?

Sebbene il modello 231 sia uno strumento essenziale per dimostrare la diligenza dell’azienda, non garantisce automaticamente l’esenzione dalla responsabilità. In molti casi, il giudice valuta l’effettiva capacità del modello di prevenire i reati, più che la sua mera esistenza.

Ad esempio:

  • Sicurezza sul lavoro: modelli generici raramente sono ritenuti sufficienti.

  • Reati tributari o ambientali: l’assenza di una reale applicazione del modello può esporre l’impresa a sanzioni.



Cosa fare per adeguarsi

Per essere veramente protetti, è importante:

  • Adottare un modello personalizzato: evitare soluzioni standardizzate che non riflettono le peculiarità dell’azienda.

  • Aggiornarlo regolarmente: considerare ogni modifica normativa o organizzativa.

  • Monitorare e applicare: assicurarsi che le procedure previste siano seguite quotidianamente.



Conclusioni

L'aggiornamento dei modelli 231 non è solo un obbligo legale, ma un investimento strategico per tutelare l’impresa da rischi legali, garantire una gestione aziendale trasparente e proteggere la propria reputazione. Adottare un approccio proattivo può fare la differenza, trasformando una complessità normativa in un'opportunità per migliorare la gestione interna e rafforzare la competitività dell'azienda.


 
 
 

Comments


bottom of page