Repost AGI
- Studio Legale Santoro
- 16 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Con questa ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito due punti fondamentali per i datori di lavoro, con particolare riferimento alla cessione del contratto di lavoro e di esecutività delle sentenze in materia di licenziamento.
1️⃣ Cessione del contratto di lavoro: cosa comporta
La Corte ha chiarito che la cessione del contratto di lavoro implica il trasferimento di tutte le posizioni giuridiche associate al rapporto lavorativo, siano esse:
- Attive: diritti del datore di lavoro (ad esempio, obblighi del dipendente, doveri contrattuali ecc.).
- Passive: obblighi o contestazioni che possono emergere, comprese quelle relative a licenziamenti impugnati dal lavoratore.
Cosa significa per i titolari di impresa?
Se trasferite un dipendente ad un'altra azienda tramite cessione del contratto, la nuova azienda non eredita solo i diritti, ma anche i potenziali contenziosi legali. Ad esempio, se il lavoratore ha impugnato un licenziamento prima della cessione, l'azienda cessionaria diventa responsabile delle eventuali conseguenze giudiziarie.
👉 Attenzione: questo implica che, prima di cedere contratti di lavoro, è essenziale una due diligence approfondita e completa, spesso sottovalutata dall’imprenditore.
2️⃣ Licenziamento dichiarato legittimo in appello: esecutività immediata
La Corte ha stabilito che, anche in caso di sentenza di appello favorevole al datore di lavoro la decisione è immediatamente esecutiva e ciò anche qualora la sentenza non siaancora definitiva (non passata in giudicato).
Implicazioni pratiche:
- Se il licenziamento è stato dichiarato legittimo in appello, il datore di lavoro non deve aspettare la conclusione dell’intero iter giudiziario per applicare la decisione.
Ciò comporta che il datore possa:
-Rifiutarsi di riassumere il dipendente.
-Interrompere eventuali trattamenti economici a favore del lavoratore.
👉 Nota bene: il lavoratore potrebbe comunque impugnare la decisione in Cassazione. Tuttavia, nel frattempo, il datore di lavoro ha il diritto di agire secondo la sentenza d’appello.
💡 Consiglio per i titolari d’impresa:
Questa ordinanza sottolinea l’importanza di:
1. Valutare con attenzione i rischi legali prima di affrontare una cessione di contratti di lavoro. Assicuratevi di trasferire posizioni giuridiche “pulite” per evitare di caricare l’azienda cessionaria di possibili contenziosi.
2. Monitorare attentamente le impugnazioni di licenziamento, sapendo che una sentenza favorevole in appello consente di agire immediatamente.
Comments